News

L’ascolto del minore

L’audizione dei minori, previsto dall’articolo 336-bis c.c., è fondamentale nelle procedure giudiziarie che riguardano il loro affidamento ai genitori, salvo che l’ascolto possa essere in contrasto con gli interessi superiori del minore stesso. Il minore nel procedimento giudiziale è portatore di interessi diversi da quelli dei genitori ed è qualificabile come parte in senso sostanziale.

Pagare il mutuo della casa coniugale non equivale a corrispondere l’assegno di mantenimento

La Cassazione con sentenza n. 16138/2019 ha stabilito che l’accollo del mutuo della casa coniugale non equivale a corrispondere l’assegno di mantenimento. Pertanto, il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento si configura come reato ( art. 570 bis c.p. ” violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio”). La Corte

No alle foto su Facebook dei figli minori

I Giudici della sezione famiglia del Tribunale di Mantova hanno stabilito che è vietato ai genitori, nelle situazioni di separazione, pubblicare le foto dei figli sul profilo Facebook e su ogni altro social network (come Instagram, Telegram etc…); gli stessi dovranno provvedere alla immediata rimozione di quelle esistenti. Questo provvedimento che si ispira alle norme

Fondazione Bellisario – XIX Edizione del Seminario Internazionale “Donna economia & potere”

Il 19 e 20 ottobre 2018 si è tenuto a Padova, nella splendida cornice di Palazzo della Ragione, la XIX Edizione del Seminario Internazionale “Donna economia & potere”, organizzato dalla Fondazione Marisa Bellisario. L’Avvocato Liana Doro ha partecipato al tavolo di discussione “Avanti Donne” evidenziando la modalità lavorativa delle donne camerunensi che ricoprono posizioni lavorative

Panchine rosse contro la violenza

Il 25 novembre si celebra la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. In Rai, Torino, sono state posizionate cinque panchine rosse, simbolo della solidarietà dell’azienda nei confronti della donne. È importante continuare a dare messaggi forti: si tratta di un tema di drammatica attualità, come dimostrano i numerosi episodi di cronaca che testimoniano la

L’addio al genitore collocatario nella nuova giurisprudenza di merito

Una recente sentenza del Tribunale di Firenze conferma il mutato orientamento della giurisprudenza in merito all’affido condiviso. In particolare, il giudice di prime cure ha dato molto spazio all’ascolto del figlio minorenne, con grande disponibilità alla considerazione dei suoi desideri, allargando fino alla parità i tempi della frequentazione e accogliendo le sollecitazioni in tal senso

Find a lawyer

Contatta lo Studio Legale Doro
Contatta lo studio legale per una consulenza. Telefona ora al 340 9893796 oppure compila questo modulo, ti contatteremo il prima possibile.